Sottoporre i propri ragionamenti alla prova del dialogo è un buon antidoto all’idiozia. Lo ribadisce lo scrittore Steve Neumann, che propone l’insegnamento della filosofia nelle scuole dell’infanzia.
“Il dialogo è fondamentale perché solo nel dialogo le nostre ipotesi, i nostri ragionamenti e le nostre conclusioni possono essere messi alla prova. Solo attraverso il dialogo possiamo diventare pensatori migliori. E, nel processo che conduce a diventare pensatori migliori attraverso un dialogo intellettualmente rigoroso, i nostri bambini possono diventare cittadini migliori. Negli anni ’60, quando insegnava filosofia agli studenti della Columbia University, Matthew Lipman si rendeva conto che i ragazzi erano ansiosi di cambiare il mondo ma carenti nell’abilità di ragionare in modo profondo e di esercitare il proprio giudizio. Si rese anche conto che l’università arrivava troppo tardi nella vita per imparare a pensare in modo corretto”. Leggi l’articolo sul Washingtonpost
Ringraziamo la socia Diomira Cennamo per aver segnalato questo contenuto.

Troppo stupidi? C’è una cura. Si chiama filosofia